Percorsi 27.06.22
Viaggio in e-Mountain bike sui trail più affascinanti d’Europa

Alla scoperta dell’Europa attraverso itinerari in e-Mountain bike tra Austria, Svizzera, Francia e Slovenia.

Sappiamo tutti quanto l'Italia sia meravigliosa; ricca di storia, arte, cultura, mare, monti e perché no, anche di ottima tradizione enogastronomica; cosa che per altro si abbina alla perfezione dopo un bel giro in bicicletta.

Proprio per questo, nel nostro primo approfondimento, abbiamo voluto individuare tre itinerari che simboleggiano le meraviglie italiane da scoprire in e-bike pedalando in lungo e in largo per lo stivale.


Prendiamo, come si usa dire in gergo calcistico, “la palla al balzo” e - continuando a viaggiare con la nostra e-bike - proviamo a uscire dai nostri confini per addentrarci in Europa con un tour più ampio e paesaggisticamente variegato.

Ciclisti in mountain bike elettrica su trail di montagna - Cambiobike

L'unica perplessità che ci resta per quanto riguarda l’organizzazione di un viaggio in e-bike attraverso le bellezze dell’Europa è relativa al soggiorno e alla permanenza fuori casa; prima per una questione di tempo e poi anche di costi che, in questo delicato periodo, non sono certo da sottovalutare.

Per la vastità del Vecchio Continente alcune di queste mete sarebbero più adatte come minimo a un soggiorno settimanale; altre, specialmente quelle negli stati confinanti, sono fattibili anche solo in un “weekend lungo”, magari ritagliandoci il venerdì di trasferimento e il lunedì per il ritorno in Italia.

Per la par condicio con il nostro Bel Paese vi proporremo tre itinerari europei, preferibilmente vicini alle nostre frontiere, in modo tale da poterli raggiungere in bicicletta con facilità e con un budget di spesa alla portata di tutti.

1. Itinerario raggiungibile da nord: in e-mtb tra Austria, Svizzera e Italia

Non avete mai immaginato di attraversare tre diversi stati in poco meno di ventiquattr'ore in sella ad una e-MTB? Ecco, con l'itinerario che vi stiamo suggerendo tutto questo sarà possibile, purché pedaliate sodo e con una batteria di scorta a piena carica sempre pronta.


Girando nelle vicinanze del passo Resia (in provincia di Bolzano - situato non lontano dal confine austriaco, in prossimità della Svizzera, triplice punto di frontiera) e dell’omonimo lago, quello con il campanile che spunta dall’acqua, si attraversano Austria, Italia e Svizzera

I sentieri sono perfetti per gli amanti degli ambienti alpini: sottobosco morbido, radici e una fitta rete di sassi. 


Questi itinerari sono praticabili con full e-MTB da trail o da enduro, non sono il massimo per bici elettriche front da cross country a meno di non essere davvero esperti; molto impegnativo, invece, con biciclette normali.

È praticamente impossibile provare tutti i sentieri in un solo giorno; prendetevela comoda e organizzatevi un bel weekend, ve lo godrete meglio e tornerete a casa felici d'aver fatto un'esperienza davvero unica. 

 

Uomo che trasporta la sua bicicletta su impianto di risalita - Cambiobike

2. Itinerario raggiungibile da nord ovest: Francia

Les Gets è un piccolo comune francese di 1.290 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, località famosa sotto l'aspetto turistico/sportivo in inverno – in quanto ha ospitato diverse gare di Coppa del Mondo di sci alpino – e molto gettonata anche in estate, con indimenticabili tappe di Coppa del Mondo di mountain bike


Può vantarsi d'avere a disposizione ben ventidue impianti di risalita, quasi 100 km di trail, diciassette percorsi per bici da downhill o enduro, altri sei orientati al trail e al cross country; un vero paradiso per gli amanti delle due ruote a pedali, siano esse biciclette tradizionali o e-bike.

Qualche numero che basta a classificare Les Gets come uno dei luoghi da visitare almeno una volta nella vita; il tutto in una location da favola nel mezzo delle Alpi, a due passi da Svizzera e Italia.

Uomo e donna in bicicletta che osservano un castello - Cambiobike

3. Itinerario per e-bike raggiungibile da nord est: Slovenia

È uno di quei paesi capaci di offrire una spettacolare varietà di paesaggi - dall’alta montagna al mare - geograficamente molto simile all'Italia e anche vicina da un punto di vista etnico/culturale; personalmente l'abbiamo girata, vissuta, scoperta; ci è piaciuta davvero tanto.


Con la Trans Slovenia 01, che parte da Kranjska Gora e arriva a Trieste in territorio italiano, è raggiungibile con una e-MTB di buona qualità e con attrezzatura adeguata per un lungo e avventuroso viaggio.

La distanza da percorrere su questo trail può cambiare tra i 300 e i 380 km, con un dislivello positivo totale compreso tra i 6.000 e i 10.300 metri, in base alle varianti che si andranno a prendere nel corso del cammino.

Per coprire l’intero itinerario ci vorrà all'incirca una settimana con una gradita sorpresa finale che vi aspetterà al traguardo, un tuffo in mare e un'immancabile cena a base di ottimo pesce fresco; come unire utile e dilettevole per concludere in bellezza il nostro tour europeo in e-MTB.

Articolo a cura di
Roberto Zanetti