News
16.05.23

Al Giro-E il team Cambiobike fa scintille

Vittorie, special guest e tanta voglia di pedalare e divertirsi

Al Giro-E il team Cambiobike fa scintille

In occasione della e-xtraordinary e-xperience del Giro-E che si sta svolgendo sulle strade e nei giorni del Giro d’Italia, Cambiobike, con la sua squadra ufficiale, ha già iniziato a pedalare e anche a vincere. 

Il Giro-E è una e-bike experience unica nel suo genere a livello mondiale, organizzata da RCS Sport e inserita come evento cicloturistico nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana, la prima edizione risale al 2019: una corsa di 20 tappe (ognuna di una lunghezza media tra i 70 e i 100 chilometri) dedicate ai ciclisti non professionisti che si svolge dal 06/05/23 al 28/05/23 in giro per l’Italia.

Il capitano della squadra Cambiobike è Manuel Belletti, classe ‘85, con 14 anni di carriera nel ciclismo professionistico e 21 vittorie, tra cui una tappa del giro d’Italia nel 2010.


La squadra ufficiale di Cambiobike del Giro-E è composta da 6 ciclisti: il capitano rimarrà lo stesso per tutte e 20 le tappe, mentre gli altri 5 e-biker si alterneranno con tanti ospiti speciali e di casa. 

Articolo a cura di
Redazione

1° tappa - Fabrizia d’Ottavio special guest del team Cambiobike

Dopo lunghi preparativi, è giunta l’ora di scendere in pista. Quello che ci aspetta lo sappiamo: grandi emozioni e divertimento, sicuramente anche denti stretti nelle salite più spietate. Il team Cambiobike ha deciso di inaugurare la prima tappa del Giro-E ospitando nella squadra la grandissima ginnasta olimpica, Fabrizia d’Ottavio. 


Sotto il sole primaverile, tra percorsi pianeggianti e lungomare, il team ha pedalato i primi 28 km con 110 mt di dislivello da Fossacesia ad Ortona.


Fabrizia d’Ottavio - Ginnasta olimpionica? Molto di più


Fabrizia ha praticato ginnastica ritmica per 20 anni, iniziando a 5 anni e terminando nel 2008 con l’olimpiade di Pechino. Dà il via al mito delle “Farfalle” conquistando l’argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004, la prima medaglia olimpica in assoluto per la Ginnastica Ritmica Italiana, vince l’oro mondiale nelle finali di specialità al Campionato del Mondo del 2005 e riceve il titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Ciampi e il prestigioso collare D’Oro al Valore Atletico. Dopo il ritiro dall’attività agonistica, la laurea in Scienze della Comunicazione e le collaborazioni con il CONI Nazionale, Fabrizia intraprende anche un percorso nello spettacolo teatrale e televisivo lavorando con la compagnia di ex ginnaste “Rhyth.mix” per il Fiorello Show, Il Festival di Sanremo, Scherzi a Parte, Amici, e numerosi eventi e brand nazionali ed internazionali. Nel 2012 è protagonista del volo dell’Aquila al Carnevale di Venezia e, in occasione delle Olimpiadi di Londra nello stesso anno, lavora come inviata e telecronista per il team talent di Sky Sport. Nel 2016 è eletta Consigliere in rappresentanza degli Atleti nel Consiglio Nazionale della Federazione Ginnastica d’Italia.

2° tappa - Cambiobike alla conquista della Maglia Blu

Il Giro-E non è una gara, è una bike experience: l’obiettivo è far vivere tutte le emozioni del Giro d’Italia anche ai ciclisti appassionati ma non professionisti. D’altro canto, vincere regala sempre sensazioni uniche e, nonostante la pioggia della tappa, il team Cambiobike si conquista la classifica. 


Già alla seconda tappa di questa edizione del Giro-E, Chieti-San Salvo, lunga 79,2 km e con 500mt di dislivello, il capitano del team Cambiobike si è guadagnato la Maglia Blu, diventando leader della classifica generale. Il primo traguardo tagliato, la prima vittoria di tante altre.

3° tappa - La Community Cambiobike si fa sentire

Noi di Cambiobike siamo stati elettrizzati nel vedere quanto la nostra Community sia così avventurosa e intraprendente. Le persone della community che hanno accettato la sfida del Giro-E e sono salite in sella a questa meravigliosa avventura sono state tante. Il nostro obiettivo? Fargli vivere una giornata che non dimenticheranno mai. 


In questa terza tappa, Cerignola-Melfi, 98 km con 1100 mt di dislivello, è stato il turno di Elpidio Cipolletta, ma la Community Cambiobike ci farà compagnia in tutte le tappe. Intanto il nostro capitano, Manuel Belletti, non ha mollato la Maglia Blu per un secondo e alla fine è riuscita a mantenerla.

4° tappa - Cambiobike, un team d’eccezione

A correre al Giro-E non ci sono solo i biker. Questa tappa Lioni-Laceno, tutta bagnata, la vogliamo dedicare a chi sta dietro le quinte: un team tecnico pazzesco che sta seguendo e aiutando la squadra Cambiobike lungo tutte le tappe. Prontezza, tenacia e velocità: questo team tecnico sta dando spettacolo perché qualsiasi sia il problema, loro sono sempre capaci di risolverlo. Ringraziamo UnipolRental che ci ha messo a disposizione per questa bellissima avventura 2 ammiraglie ben equipaggiate.


Il team tecnico


Team Manager: Alberto Callovini

Vice Team Manager: Giovanni Manfrini

Meccanico: Antony Donello

Meccanico Cambiobike: Marius Nicolae Sandor

Social Media Manager: Adriano Gervasi

Capitano del team: Manuel Belletti

5° tappa - Una tappa tutta corsa in casa

Negli uffici di Cambiobike abbiamo tanti appassionati di bicicletta che non vedono l’ora di partecipare e divertirsi a questi eventi incredibili. Abbiamo voluto condividere la squadra di Cambiobike non solo con la nostra community, special guest e intenditori di bici, ma anche tra di noi, per vivere momenti elettrizzanti tutti insieme. Dalle sedie degli uffici di Cambiobike alle selle delle e-bike Basso Volta Gravel, hanno corso per il team Lucio Morelli, Andrea Colombari, entrambi dei Servizi Informatici, Giulia Casavecchia, Store Manager, ed Enrico Ferroni, controllo di gestione. 


La tappa Eboli-Salerno, lunga 42,8 km con 400 mt di dislivello, percorsa tutta sotto una pioggia incessante, si è conclusa con un’altra vittoria della nostra squadra, capitanata da Manuel Belletti, che sembra ci stia prendendo gusto: dopo la Maglia Blu delle tappe scorse, oggi abbiamo conquistato quella di colore arancio, quella del Leader della Classifica Speciale. Complimenti Capitano e alla Squadra!

6° tappa - Unipolsai a pedalare nel team Cambiobike

Nunzio Emmi è stato il rappresentante del distretto delle agenzie di UnipolSai Sud che ha raccolto la sfida lanciata da noi di Cambiobike a tutta la corporate Unipol per correre questa Sorrento-Napoli. Insieme a lui, per la prima volta, ma probabilmente non ultima, il nostro Social Media Manager Adriano Gervasi ha lasciato il dietro le quinte per scendere in pista a pedalare per più di 50 km con 350 mt di dislivello. Per completare il team della giornata sono saliti in sella, Giancarlo Giunchi e, per la seconda volta, anche Nicola Giunchi, Amministratore Delegato di Cambiomarcia e Vladimiro Mazzotti, che hanno deciso di vivere fino in fondo questa incredibile avventura. Da una partenza nuvolosa a un arrivo soleggiato a Napoli, anche oggila nostra squadra si è guadagnata una Maglia, quella Verde, di Leader in Classifica della Prova Regolarità.

7° tappa - Michela Fazio: un’avventuriera nel team

Una tappa da expert level, per nulla semplice con i suoi 75,1 km e 2100 mt di dislivello.

A indossare la divisa Creta del team Cambiobike, progettata in esclusiva da Alexander Bikewear in linea con la filosofia green di questo Giro-E, sono stati Michela Fazio, una vero esempio di tenacia e Davide Costanza, content creator appassionato di ciclismo. La tappa Prato Peligna-Campo Imperatore è solo per intrepidi avventurieri e siamo sicuri che Michela e Davide siano le persone giuste.

 

 

Michela Fazio - Da sportiva ad avventuriera

 


Originaria della Puglia e cresciuta in Lazio, Michela Fazio, classe ‘99, ora studia in Abruzzo. Laureata in Scienze Motorie e all'ultimo anno magistrale di Scienze e Tecniche dello Sport è Tecnico regionale e Giudice di ginnastica ritmica, il suo sport del cuore da sempre. Non solo appassionata di ginnastica ritmica ma anche amante di tutti gli sport: ha saputo sperimentare in lungo e in largo, trovando la sua dimensione nell’unione tra viaggio, sport e natura. La sue avventure più grandi sono quindi partire in sella a una bicicletta verso grandi capitali europee, passando per paesaggi mozzafiato e dormendo in tenda. Oggi, Michela, come un’avventuriera, non ha alcuna intenzione di fermarsi.

 


Davide Costanza - Una nuova prospettiva

 


Davide Costanza è prima di tutto un fotografo a cui piace sperimentare e plasmare: ha saputo infatti intrecciare le sue due più grandi passioni, la fotografia e il ciclismo, dando vita a progetti singolari e originali. Lavora come fotografo e content creator per diversi brand nazionali e internazionali, curando shooting fotografici, editoriali e partnership.

 


Oggi protagonisti della tappa!

8° tappa - Tenute del Cerro scende in pista

Ecco oggi una piacevole passeggiata nelle Marche. Di che ritemprarsi dagli sforzi sul Gran Sasso, dalla grandine e il freddo. Si torna in riva al mare, l’arrivo è a Fossombrone. Lo si vede un po’ da lontano, ma l’aria è carica di iodio e fa bene.

 


La tappa Gualdo Tadino-Fossombrone è una frazione in discesa, diremmo letteralmente. I ciclisti elettrici si limitano a 75 km, con miseri 350 metri di dislivello positivo, dovuti alle piccole e corte salite che caratterizzano questo territorio. Dopo una giornata intensa come quella di ieri, un po’ di relax non guasta.

Marco Biraghi - Tenute del Cerro

Marco Biraghi sarà lo special guest di questa tappa da Gualdo Tadino a Fossombrone: 74,9 km e 350 mt di dislivello. Marco Biraghi lavora come rappresentante di Tenuta del Cerro, un grande progetto enologico e di prestigio che è parte del Gruppo Unipol.

9° tappa - L’arrivo in Romagna nel centro del Wellness

Oggi Romagna piena, anzi, mia: il sottofondo musicale è firmato dall’orchestra di Raoul Casadei. Una piada e via, pedalare. Tappetta tranquilla, sotto la pioggia.

 


Mentre i professionisti si dannano a cronometro, i cicloamatori del Giro-E passeggiano nei dintorni di Cesena: 32 chilometri per 50 metri di dislivello positivo. Strade pianeggianti, belle. 

 


Anche il luogo d’arrivo, oggi, merita: nell’area del Technogym Village di Cesena rende omaggio alla consolidata attitudine della cittadina nella produzione di attrezzature e accessori per lo sport.

 


Matteo Gozzoli - Sindaco di Cesenatico

 


Matteo Gozzoli classe '86, Sindaco di Cesenatico dal 2016, oggi è al secondo mandato.

Ex ciclista appassionato, dopo aver corso alcune Nove Colli, si è cimentato anche al Giro E al fianco del suo carissimo amico, non che nostro Capitano, Manuel Belletti.

Il Giro-E non è certo finito qui

Siamo solo a metà di questa incredibile avventura. Segui i social di Cambiobike per non perderti la corsa del Giro-E e fare il tifo per il team Cambiobike.