Cura
30.09.22

Lavare l’e-bike: come farlo correttamente

Lavare la bici elettrica è fondamentale per la sua manutenzione. Ma come farlo correttamente? Te lo spiega Cambiobike in questo articolo, scopri di più.

Lavare l’e-bike: come farlo correttamente

Di solito la fine dell'estate coincide con l'arrivo dei primi piovaschi autunnali e a risentirne, oltre all'abbronzatura che si scolorisce, all'umore sempre più grigio e alle giornate che tristemente si accorciano, è proprio il meteo. È quindi quasi inevitabile, ogni volta che si rientra dopo un'uscita in bici, ritrovarsi con una e-bike sporca da rigenerare, e per farlo bene non basta una semplice passata di spugna.

 


Una bicicletta pulita, sgrassata, lubrificata e tirata a lucido si rivela più bella, scorrevole, esteticamente accattivante, soprattutto se la bici in questione è un'e-bike. Anzi, motivo migliore per prestare ancora più attenzione alle varie fasi delicate del lavaggio che - telaio, grafiche e componenti meccanici a parte – per quanto riguarda il kit elettrico (motore, batteria, centralina, LCD) necessita di una procedura più delicata.

 

Articolo a cura di
Roberto Zanetti
Ciclista attraversa una pozza di fango con l’e-bike - Cambiobike

Cosa serve per lavare una bici elettrica?

Se devi lavare la tua bici elettrica, per ottenere un risultato soddisfacente ti basterà: 

 

- un secchiello d'acqua;
- una canna di gomma;
- delle spugne;
- uno shampoo biodegradabile per il telaio;
- uno sgrassatore spray per la trasmissione;
- un lubrificante (specifico per condizioni secche o umide) per la catena e il cambio.

 

Per procedere al lavaggio sarà sufficiente collocare la ruota posteriore dell'e-bike su un cavalletto o appoggiarla al muro (facendo attenzione a fissarla bene per non farla cadere) e cominciare a bagnarla con il getto a cascata della canna. In questo modo si rimuoveranno fango, detriti, polvere e grasso, evitando graffi al telaio o infiltrazioni nelle parti elettriche e meccaniche.

 

Strumenti necessari per lavare correttamente la bici elettrica - Cambiobike
Pulizia della catena dell’e-bike - Cambiobike

Primo step: se possibile, rimuovere la batteria elettrica

Si sa che tutti i circuiti elettrici a contatto con l'acqua, oltre a essere pericolosi in caso di cortocircuito, potrebbero danneggiarsi irreparabilmente o nel tempo avere problemi di ossidazione. Quindi, per vostra conoscenza, tenete presente che anche quelli della vostra bici elettrica - seppur ben isolati e protetti - non fanno eccezione.

Come operazione preliminare vi consiglio di sganciare la batteria dell'e-bike e con essa, se possibile, rimuovere anche il computer di bordo (LCD) solitamente collocato ai lati o al centro del manubrio.

Nel caso non vogliate toglierli, proteggeteli direttamente sulla bici con una pellicola trasparente, pulendoli a parte in un secondo momento.

 

Si tratta di semplici precauzioni che vi faranno stare più tranquilli quando riaccenderete la vostra e-bike evitando spiacevoli inconvenienti ai dispositivi elettronici presenti.

Rimozione della batteria elettrica prima di lavare l’e-bike - Cambiobike
 Protezione della batteria elettrica e dell’LCD con pellicola trasparente prima di lavare l’e-bike - Cambiobike

Secondo step: il lavaggio della e-bike

Come ho accennato poc'anzi, una volta sistemata l'e-bike sul cavalletto o appoggiata al muro, messi al sicuro batteria e LCD, è quindi possibile iniziare il lavaggio vero e proprio, possibilmente senza sprechi di acqua in eccesso chiudendo il rubinetto tra un risciacquo e l'altro. Sono assolutamente da evitare l'idropulitrice domestica o il getto violento dell'autolavaggio, due elementi che possono rovinare il telaio e infiltrare acqua nelle parti elettriche. Non solo, come accade anche per le “muscolari”, sarebbero anche i componenti meccanici (cambio, trasmissione, catena, freni, sospensioni, pedali e viterie varie) a soffrirne. A lungo andare, con l'uso di prodotti troppo aggressivi e di un getto eccessivamente forte, si potrebbe arrivare addirittura alla corrosione o al bloccaggio di alcuni particolari.

 

Infine, al termine di questa divertente procedura (il lavaggio della propria bicicletta dev'essere interpretato non solo come un dovere ma come un piacere), dopo averla passata con energici colpi di spugna insaponata, risciacquare con “effetto pioggia” e asciugare il tutto con un panno morbido in microfibra.

Pulizia delle ruote dell’e-bike con una spugna - Cambiobike
Sgrassatore spray per il lavaggio dell’e-bike - Cambiobike

Ogni quanto lavare la bici elettrica?

Bella domanda.

 

Non c'è una tempistica precisa, direi al bisogno o comunque spesso, principalmente nella brutta stagione.

La manutenzione corretta dell'e-bike ne prolunga la vita, assicura l'efficienza dei componenti e la rende sempre bella come appena acquistata. La sua pulizia non è solo un gesto di educazione civica ma anche di rispetto per l'investimento economico fatto e la passione per le due ruote. 

 

Catena della bici elettrica secca e sporca - Cambiobike
 Ciclista gonfia le ruote della sua e-bike - Cambiobike