City Glider 23: recensione alla city e-bike di Fujita
Scopri le caratteristiche della City Glider 23, la pratica e silenziosa city e-bike firmata Fujita.

Ecocompatibile e perfettamente in sintonia con la scelta di muoversi senza inquinare, Fujita City Glider 23 è una sobria e-bike, pratica e silenziosa. Ideale per spostarsi nel traffico cittadino così come nel piccolo borgo di provincia, è una bicicletta elettrica dotata di un leggero motore da 250W integrato nel mozzo della ruota posteriore.
Come tutte le e-bike in commercio, anche City Glider 23 assiste egregiamente la pedalata facendosi carico di una parte dello sforzo fisico che, come nel mio caso abitando in una zona collinare, torna molto utile anche solo per brevi spostamenti da paese a paese. Alle volte una veloce uscita per le commissioni di routine - panettiere, posta, banca, giornalaio, farmacia - può rivelarsi faticosa se si devono affrontare salitelle o centri urbani impegnativi in mezzo al traffico nell'ora di punta.


L’autonomia della Fujita City Glider 23
Pur essendo una entry level, la City Glider 23 svolge il proprio infaticabile lavoro in modo egregio ovunque si trovi, a prescindere dalla strada e dai percorsi. Con il limite di 25 km/h imposto per legge, gode di un’autonomia che può arrivare fino a circa 30 chilometri in massima assistenza di pedalata (livello 5) o fino a 60 chilometri al primo step (livello uno) con batteria a piena carica; poi, una volta a secco e per chi ne ha voglia, si può sempre pedalare con la forza muscolare.
Con l'apposito caricabatteria in dotazione la city e-bike di Fujita raggiunge il pieno di autonomia in circa cinque ore (poco meno di tre ore per una ricarica parziale): una tempistica ragionevole per tornare subito in sella anche dopo una mattinata di utilizzo intenso nel quale la City Glider 23 vi ha accompagnato in giro per la città, in ufficio, a scuola o magari a fare la spesa. Tenete comunque presente che la simpatica bici elettrica di Fujita non è certo un'e-bike d'assalto; se si è alla ricerca di prestazioni al top vi consiglio di guardare e scegliere altri modelli più performanti, in conformità, ovviamente, con quello che potrebbe essere il vostro budget di spesa.

I vantaggi della city e-bike di Fujita
Essendo costruita su un comodo telaio unisex in alluminio dallo scavalco basso, uno dei plus riscontrati sulla City Glider 23 è che nei tratti pianeggianti permette con una certa agilità di essere spinta con le proprie gambe a motore spento.
Facendo così si risparmia in autonomia di batteria e si stimola l'apparato cardio respiratorio in regime aerobico, il modo migliore per affrontare la giornata con la giusta carica e i buoni propositi senza essere in affanno.

Le dotazioni di serie della City Glider 23
Dal punto di vista delle dotazioni di serie, alla Fujita City Glider 23 non manca nulla per il commuting urbano:
- luci anteriori e posteriori
- parafanghi
- portapacchi
- carter copricatena
- attacco manubrio regolabile
- cambio Shimano Tourney SIS 7 velocità
- comoda sella imbottita e morbide manopole - entrambe -
nell'elegante color cuoio che conferiscono alla bici un tocco rétro
- un piccolo e grazioso campanello
- un pratico cavalletto sul lato sinistro
A completare la dotazione di serie della Fujita City Glider 23 è un essenziale kit elettrico composto dal motore RKS integrato nella ruota posteriore, un semplice LCD posizionato sulla sinistra del manubrio e una batteria estraibile da 250W alloggiata verticalmente dietro il tubo orizzontale del telaio. Un componente non leggerissimo, anzi, ma molto pratico da gestire anche da remoto tramite una maniglia che ne agevola lo sgancio rapido.
Da par suo, a mio modesto parere, la City Glider 23 viene proposta nel ricco catalogo on line di Cambiobike a un prezzo interessante e molto competitivo; cosa che di questi tempi torna sicuramente utile se non si vogliono investire grosse cifre per una e-bike e avere comunque a disposizione un valido mezzo elettrico per muoversi in modo sano ed ecosostenibile.


