Protezioni per mtb: quali indossare
Quali sono le principali protezioni tecniche da indossare quando si guida la mountain bike? Scoprilo su questa guida Cambiobike.

Sono sincero: fino a qualche mese fa non avevo mai indossato delle protezioni per mountain bike. Un po' per le mie caratteristiche di stradista, specialità del ciclismo nella quale non si utilizzano, un po' perché pensavo fossero ingombranti e fastidiose da portare in giro. Essendo però obbligato a indossare le protezioni dal regolamento dell'All Around eMTB, competizione per e-mtb cui ho partecipato lo scorso luglio, ho cominciato a comprendere l'importanza ma principalmente la necessità di proteggersi quando si è alla guida di una mountain bike, sia essa elettrica o muscolare.

Perché usare le protezioni per mtb?
Quando si affrontano certe prove in off road, disciplina nella quale ritengo le protezioni indispensabili, a partire dalla testa fino ai piedi entra in gioco la sicurezza del biker: tutto il corpo dev'essere il più possibile protetto per garantirne l'incolumità, limitando i danni in caso di caduta o incidente.
La mountain bike e soprattutto l'e-MTB, infatti, sono pratiche sportive molto divertenti nelle quali spesso si raggiungono velocità elevate su terreni impervi, discese, curve, salti e toboga che lasciano senza fiato. È proprio in queste fasi del trail – dove l'adrenalina è a mille, i muscoli delle braccia sono tesi, quelli delle gambe bruciano e il respiro rimane quasi chiuso in gola - che si percepisce quanto sia indispensabile essere protetti.

Le principali protezioni per mtb da indossare
In caso di caduta - lo dico per esperienza - che sia terra o asfalto ci si fa sempre male. A volte capita anche quasi da fermi, figuratevi in piena performance, magari a rotta di collo giù da un sentiero di montagna. Proprio per questo motivo vi suggerisco quelle che sono le principali dotazioni da adottare in sella alla vostra e-MTB; vale sempre il detto “prevenire è meglio che curare”, quindi organizzatevi per tempo non badando a spese, dotandovi di tutte protezioni tecniche specifiche per questa disciplina. Un accessorio tecnico di buona qualità non vi renderà immuni da traumi o infortuni, ma vi farà certamente sentire meno vulnerabili se mai doveste mettervi a confronto con la dura realtà della strada.
Vediamo quindi quali sono le protezioni per mtb fondamentali.
1. Il casco da mtb
Mai uscire in bici senza casco. Anche se il codice della strada non lo rende obbligatorio bisogna sempre metterlo. Tenete presente che nella grande varietà di proposte, al di là del design o del colore, dovete innanzitutto trovare quello più adatto per la vostra testa. Assicuratevi che il casco che scegliete rispetti gli standard europei di sicurezza (CE) e, a prescindere dalla specialità (Downhill, Enduro, Cross Country, All Mountain) e da quanto potete spendere, optate per un modello dotato del sistema MIPS. Si tratta di uno strato sottilissimo tra guscio e il cranio che - in caso di caduta - è in grado di ridurre la forza degli impatti angolari che subisce la testa, riducendo il rischio di gravi lesioni cerebrali.

2. Gli occhiali o le maschere da mtb
A volte ci si da poco peso ma gli occhiali da sole hanno un ruolo fondamentale per il biker. Nella scelta delle traiettorie da seguire l’occhio deve essere protetto dal pulviscolo del terreno, dai sassolini sollevati dalle ruote di chi vi precede che arrivano in faccia come proiettili, dai rami sporgenti e dai riflessi del sole che filtrano tra le piante. Sono preferibili lenti chiare o meglio ancora fotocromatiche, che si adattano al cambiamento repentino della luce, scurendosi e schiarendosi automaticamente.
Idem per le maschere da mtb (simili a quelle da sci, per intenderci) molto usate nelle discipline estreme come il Downhill o l'Enduro, che di solito vengono abbinate ai caschi integrali con mentoniera.

3. I guanti da mtb
Oltre a una presa sicura sulle manopole del manubrio e al controllo generale dell'e-bike, i guanti lunghi da mtb, dotati di grip sul palmo e di rinforzi sulle nocche e sul dorso, proteggono le mani dagli urti contro gli alberi, riparano dalle escoriazioni ed evitano il peggio in caso di caduta. Non dimenticate mai di indossarli quando siete in sella alla vostra mountain bike.
4. L'armatura e il paraschiena per mtb
Di sicuro non sarà il massimo del comfort averla addosso tutto il giorno per molte ore, però un'armatura dotata di gilet con protezione spinale e sulle spalle è la scelta più ovvia per le specialità discesistiche e gravity. Per chi, invece, volesse alleggerirsi, potrebbe bastare il singolo paraschiena per mtb da posizionare tra l'intimo e la maglia tecnica esterna, garantendo così un buon livello di protezione alla colonna vertebrale.


Le ginocchiere per mtb
Chi di voi non è mai caduto dalla bicicletta o non si è mai sbucciato le ginocchia?
Nessuno credo. Io ricordo fin da bambino, quando ancora non esistevano le protezioni tecniche, di essere tornato a casa più volte sanguinante o addirittura, quando mi è andata peggio, anche con qualcosa di rotto...
Sul mercato esistono diversi modelli di ginocchiere per mtb più o meno comode, rigide, morbide, flessibili, avvolgenti, leggere o ingombranti. Certo, pedalare a gamba nuda è tutt'altra cosa che sentirsi imbragati da mezza tibia fin sopra al ginocchio però, nel momento del bisogno (e quindi di una caduta o di un impatto contro un ostacolo), ringrazieremo di averle indossate.
Le gomitiere per mtb
Senza dilungarmi troppo, anche per le gomitiere vale lo stesso discorso fatto poc'anzi. Finché tutto fila liscio nessun problema; come per le ginocchiere, quando non le abbiamo e malauguratamente ci troviamo per terra, rimpiangiamo il momento in cui abbiamo deciso di non metterle.
Il collare per mtb
Ultimo, ma non meno importante in fatto di protezione e sicurezza, il collare per mtb (o, per i palati più fini, neck brace). Personalmente non l'ho mai usato, ho sempre pensato fosse un accessorio dedicato al mondo motociclistico da dove proviene (Motocross, Regolarità, Enduro) e invece mi sbagliavo. Negli ultimi tempi ho visto sempre più mountain biker salire e scendere a tutta velocità nei bike park e nelle piste muniti di collare. Un capo protettivo molto tecnico che in caso di caduta rovinosa o di incidente grave, abbinato al casco integrale con mentoniera, può davvero salvare la vita o ridurre di molto il rischio di lesioni permanenti al collo e alla testa.



Questo non vuol dire che dobbiate vestirvi come RoboCop ogni volta che uscirete in e-MTB. Utilizzate le protezioni in base a quello che pensate di fare, a dove andrete a pedalare, alla percentuale di rischio che affronterete ma non sottovalutate mai l'importanza delle protezioni e la loro utilità.